IMPIANTI DI COGENERAZIONE
IMPIANTI DI COGENERAZIONE
La cogenerazione consiste nella produzione combinata e contemporanea di elettricità e di calore, da un impianto che utilizza un’unica fonte energetica.
La cogenerazione è una tecnologia matura, che può dare un importante contributo in termini di benefici ambientali e di risparmio energetico, anche in vista degli obiettivi europei al 2020.
La convenienza tecnica e la fattibilità economica di un impianto dipendono soprattutto dalla possibilità di sfruttare pienamente il calore e l’elettricità prodotti da un’unica fonte.
Diverse sono le tecnologie e i sistemi utilizzati per produrre energia e calore contemporaneamente; e vanno dai motori a combustione interna alle microturbine ai turbogeneratori a gas o a biomassa.
L’efficienza della produzione combinata di energia elettrica e calore è stata incentivata fin dagli anni novanta, senza però delineare una vera e propria definizione normativa della cogenerazione passibile di incentivi e agevolazioni. È con la direttiva europea 2004/8/CE, recepita in Italia dal Dlgs 20/2007, che si definisce la “promozione della cogenerazione” come “una priorità comunitaria”, ma di una forma particolare di cogenerazione: la cogenerazione ad alto rendimento quella che consente un risparmio di energia primaria pari o superiore al 10% rispetto alla produzione separata di elettricità e calore.
L’ENERGIA ELETTRICA
L’energia elettrica prodotta con il cogeneratore può essere ottenuta alimentando l’impianto con fonti fossili (gas naturale, gasolio, benzina) o con fonti rinnovabili (olio vegetale, biogas, biomasse legnose).
I cogeneratori alimentati a fonti rinnovabili, oltre ad avere diritto agli incentivi e alle agevolazioni previste per il risparmio di energia ottenuto, (certificati bianchi) possono accedere anche agli incentivi erogati per l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. (GSE)
In tutti casi in cui l’utenza presenta anche una certa richiesta di freddo (per il condizionamento degli edifici o per usi industriali), allora la soluzione ideale è la trigenerazione. Un trigeneratore è un cogeneratore che, a partire da un’unica fonte di energia (carburante) e con l’ausilio di una macchina frigorifera ad assorbimento, produce ben tre effetti utili: elettricità, calore e freddo.
La cogenerazione, infine, può trovare applicazione in tutti quei settori in cui vi è richiesta di elettricità e calore (ed eventualmente di freddo).
La configurazione più comune di un cogeneratore prevede l’integrazione tra un motore, collegato a un generatore elettrico, e un sistema di recupero del calore.

In altri termini, un cogeneratore può essere visto come un gruppo elettrogeno che, invece di produrre soltanto energia elettrica, recupera anche il calore generato, innalzando così il rendimento complessivo.