Descrizione Progetto
CALDAIE A GRIGLIA MOBILE
CALDAIE A GRIGLIA MOBILE
Ad oggi le caldaie in commercio più idonee anche per grandi potenze, sono quelle definite a griglia mobile impiegate per biomassa legnosa e per materiali con elevato tenore di umidità. Il bruciatore a griglia mobile inclinata in ghisa al cromo è caratterizzato da un funzionamento orizzontale alternativo a mezzo di spintore meccanico per l’avanzamento controllato del combustibile sulla griglia.
La struttura autoportante è in lamiera di acciaio speciale di forte spessore e ad alta resistenza meccanica, rivestita esternamente in materiale antiradiante ad alta densità e pannellature di tamponamento, il tutto verniciato con vernici speciali.
I nostri sistemi sono progettati per fornire i migliori risultati in termini di o recupero dell’energia contenuta nel combustibile. Questo è un obiettivo in funzione del quale impostiamo il progetto sin dalle sue prime fasi, e poi di determinare la miglior configurazione del sistema forno/caldaia per ottimizzarne la resa.
La combustione avviene in due stadi: una prima fase di gassificazione su griglia e una seconda di pirolisi su camera secca ottimizzata attraverso la regolazione in automatico dell’aria di combustione primaria, secondaria e terziaria. La camera di combustione, ad ampia sezione completamente secca a più giri di fumi per la decantazione ottimale delle polveri contenute nei fumi, raggiunge temperature variabili da 900°C ÷ 1.100°C, è provvista di sportelli per la periodica pulizia ed è seguita da una camera di post-combustione con ingresso dei gas ad alta velocità turbolenta per effetto del particolare sistema d’ iniezione aria di combustione secondaria.
Il rivestimento refrattario è realizzato con un alto contenuto di allumina per favorire
la resistenza alle alte temperature e l’umidità derivante dal materiale.
Lo scambiatore di calore è a tubi di fumo orizzontali, realizzati in acciaio di forte
spessore e dotati di una particolare geometria per garantire il massimo scambio termico e rendimento.
L’estrazione della cenere è automatica, temporizzata a mezzo di raschiatore e rastrello e coclea motorizzata a tenuta pneumatica.
LCOMPOSIZIONE DELL’IMPIANTO DI PRODUZIONE TERMICA
Caldaia da 800 a 5.000.000 Kcal/h;
Basamento metallico autopulente completo di: griglia mobile – scarico ceneri – alimentatore a coclea FM;
Tramoggia raschiatore livelli;
Aspiratore fumi;
Multiciclone depolveratore;
Sistema estrazione automatica del bruciatore pilota;
Bruciatore pilota gas / gasolio;
Quadro elettrico funzionamento modulante 50-100% e controllo combustione tramite inverter.
Filtro a maniche termicamente isolato con maniche P84 per temperatura fumi fino a 240 °C, completo di valvola by-pass.
Camino di diametro adeguato (800mm), altezza netta efficace 12 mt, del tipo strutturalmente indipendente con parete interna portante in CORTEN.
I nostri servizi e cosa facciamo
Con il passare degli anni, il controllo e la gestione dei consumi energetici sta diventando uno dei primi obbiettivi per la sensibile riduzione dei costi fissi per qualsiasi attività.
Le figure professionali al nostro interno e la nostra esperienza sul campo, maturata da oltre 40 anni di attività nel settore dell’energia, è in grado di analizzare e centrare la miglior soluzione per le più svariate attività, sia che si tratti di industrie, centri commerciali, grandi catene di distribuzione, manifatture, complessi residenziali, aziende agricole, ect ect.
I clienti che si rivolgono a noi, possono quindi contare non solo su analisi di tipo prestazioni basate su proposte di nuovi prodotti, ma grazie a tecnici sul campo da anni e alle strumentazioni di misurazione di ogni tipo a disposizione dell’azienda, siamo in gradi di capire dove siano presenti “fuoriuscite incontrollate” di energia.
Non esitate a contattarci, potrebbe non essere un costo da investire, ma anzi, grazie a diversi tipi di incentivazioni sul risparmio energetico (vedi GSE, detrazioni, ENEA, certificati bianchi), i vostri esosi costi energetici potrebbero diventare le Vs. nuove opportunità di profitto.
Lo studio di fattibilità normalmente precede la fase di avvio di progetto. Quest’analisi semmai getta le basi e le premesse per decidere se un progetto debba o meno essere avviato.
La vasta realizzazione di grandi opere, nei diversi campi di applicazione e diverse destinazioni di utilizzo degli impianti, permette alla CTP PEROZZO IMPIANTI si poter dare un grosso contributo sia alla prima analisi su più punti:
stima economica dell’opera in analisi confrontata con altre analoghe;
La scelta della giusta tipologia impiantistica da realizzare;
La pianificazione degli esborsi da finanziare per l’opera;
I costi di mantenimento dell’impianti;
Valutazione finale per decidere l’avvio dell’opera.
L’azienda realizza centrali di produzione dell’energia ad elevata tecnologia per poter poi emettere i certificati di efficienza energetica (TEE).
L’azienda realizza da anni impianti incentivati dal GSE, il personale interno è quindi abituato a trattare e gestire le diverse e articolate pratiche per l’ottenimento degli incentivi dal gestore dei servizi energetici.
Negli anni di lavoro l’azienda si è dovuta chiaramente confrontare con diverse realtà economiche e diversi istituti di credito.
Questa esperienza fa sì che in questi casi, si possa indirizzare e/o collaborare con il cliente per centrare o correggere l’investimento finanziario, calcolandone i tempi di ammortamento, di rientro dei capitali di investimento ed il risparmio economico.
• Manutenzione degli impianti;
• Gestione impianti termici di grossa taglia;
• Telecontrollo e monitoraggio;
• Servizio assistenza generale;
• Gestione certificati bianchi;
• Rinnovamento o rifacimento degli impianti.