Descrizione Progetto
I MOTORI ALTERNATIVI
I MOTORI ALTERNATIVI
Il generatore utilizzato per la produzione di energia elettrica e termica è solitamente un motore a combustione interna sia a ciclo otto che a ciclo Diesel. I motori utilizzati con carburanti liquidi, come gli olii vegetali, sono a ciclo Diesel e per queste applicazioni devono essere opportunamente modificati. I motori a combustione interna a ciclo Otto rappresentano la tecnologia tipicamente adottata nella maggior parte degli impianti che utilizzano carburanti gassosi, si tratta prevalentemente di motori concepiti per la combustione di gas naturale e come tali possono generalmente essere adattati per bruciare biogas o syngas, attraverso modifiche della carburazione e del sistema d’iniezione. In alcuni casi invece vengono utilizzati motori che sono concepiti e costruiti appositamente per usare come carburante le due tipologie di gas ben distinte, generalmente questi motori hanno una efficienza elettrica e affidabilità più alta, derivante dal fatto che l’ingegneria ha concentrato l’attenzione su carburanti non del tutto simili al gas metano. I diversi motori alternativi hanno i vantaggi del basso costo del capitale e dimensioni adeguate alle loro potenze e capacità d’impianto, facile messa in servizio e una gestione non difficoltosa, cosa da non sottovalutare, un buon recupero del calore. I motori a combustione interna sia ciclo otto che Diesel disponibili sul mercato sono molteplici e coprono la gamma di produzione di energia elettrica da 0,5 kW fino a diversi Megawatt. I principali produttori sono: Dresser Waukesha, General Elettric Jenbacher, Caterpillar, Cummins, Warstsila, Guascor, MAN, DEUTZ e altri, tutti in possibile assetto cogenerativo – CHP.
Motori in assetto cogenerativo alimentati a biomasse di origine vegetale

I nostri servizi e cosa facciamo
Con il passare degli anni, il controllo e la gestione dei consumi energetici sta diventando uno dei primi obbiettivi per la sensibile riduzione dei costi fissi per qualsiasi attività.
Le figure professionali al nostro interno e la nostra esperienza sul campo, maturata da oltre 40 anni di attività nel settore dell’energia, è in grado di analizzare e centrare la miglior soluzione per le più svariate attività, sia che si tratti di industrie, centri commerciali, grandi catene di distribuzione, manifatture, complessi residenziali, aziende agricole, ect ect.
I clienti che si rivolgono a noi, possono quindi contare non solo su analisi di tipo prestazioni basate su proposte di nuovi prodotti, ma grazie a tecnici sul campo da anni e alle strumentazioni di misurazione di ogni tipo a disposizione dell’azienda, siamo in gradi di capire dove siano presenti “fuoriuscite incontrollate” di energia.
Non esitate a contattarci, potrebbe non essere un costo da investire, ma anzi, grazie a diversi tipi di incentivazioni sul risparmio energetico (vedi GSE, detrazioni, ENEA, certificati bianchi), i vostri esosi costi energetici potrebbero diventare le Vs. nuove opportunità di profitto.
Lo studio di fattibilità normalmente precede la fase di avvio di progetto. Quest’analisi semmai getta le basi e le premesse per decidere se un progetto debba o meno essere avviato.
La vasta realizzazione di grandi opere, nei diversi campi di applicazione e diverse destinazioni di utilizzo degli impianti, permette alla CTP PEROZZO IMPIANTI si poter dare un grosso contributo sia alla prima analisi su più punti:
stima economica dell’opera in analisi confrontata con altre analoghe;
La scelta della giusta tipologia impiantistica da realizzare;
La pianificazione degli esborsi da finanziare per l’opera;
I costi di mantenimento dell’impianti;
Valutazione finale per decidere l’avvio dell’opera.
L’azienda realizza centrali di produzione dell’energia ad elevata tecnologia per poter poi emettere i certificati di efficienza energetica (TEE).
L’azienda realizza da anni impianti incentivati dal GSE, il personale interno è quindi abituato a trattare e gestire le diverse e articolate pratiche per l’ottenimento degli incentivi dal gestore dei servizi energetici.
Negli anni di lavoro l’azienda si è dovuta chiaramente confrontare con diverse realtà economiche e diversi istituti di credito.
Questa esperienza fa sì che in questi casi, si possa indirizzare e/o collaborare con il cliente per centrare o correggere l’investimento finanziario, calcolandone i tempi di ammortamento, di rientro dei capitali di investimento ed il risparmio economico.
• Manutenzione degli impianti;
• Gestione impianti termici di grossa taglia;
• Telecontrollo e monitoraggio;
• Servizio assistenza generale;
• Gestione certificati bianchi;
• Rinnovamento o rifacimento degli impianti.