Descrizione Progetto
PRODURRE VAPORE CON LE CALDAIE A RECUPERO
PRODURRE VAPORE CON LE CALDAIE A RECUPERO
In molti casi gli impianti di cogenerazione per uso industriale sono funzionanti con motori a combustione interna sia che si utilizzino motori a ciclo Otto (ad accensione comandata) o motori a ciclo Diesel (ad accensione spontanea) il calore dei fumi di scarico non sempre viene recuperato in maniera ottimale e recuperarlo per produrre vapore può essere utile a diminuire o azzerare i costi del combustibile utilizzato per la produzione del vapore utile ai cicli produttivi dell’azienda, vapore prodotto generalmente con caldaie a gas o gasolio;
Questo risparmio a costo zero è il frutto dell’utilizzo degli stessi fumi, in corrette caldaie cosiddette a recupero, trasformando il calore in essi contenuto di c.a. 500°C (altrimenti dissipato in atmosfera), in vapore utile, con un notevole risparmio.
ESEMPIO DI RISPARMIO ECONOMICO
Impianto in assetto cogenerativo, funzionante con un motore alimentato ad olio vegetale della potenza di 1 MW, con l’inserimento della caldaia a recupero si otterranno i seguenti benefici:
Produzione Vapore – kg/h. 700
Conversione kg. Vapore in kW – 1 kg = 0,697 kW
Conversione Nmc. Metano in kW – 1 Nmc = 9,59 kW
ne consegue:
Vapore prodotto 700 kg/h X 24 ore x 300 gg. anno = kg. 5.040.000
Conversione di kg.vapore 5.040.000 x 0,697 kW = kW. 3.512.880
Mancato consumo anno Gas metano:
3.512.880 kW. : 9,59 kW/Nmc = mc. 366.306
Risparmio economico anno
Costo GAS metano Nmc €.0,38 x 366.306 = €139.196,28

Impianto di cogenerazione con caldaia di generatore a recupero

Impianto di cogenerazione senza caldaia di generatore a recupero
TIPOLOGIA DI IMPIEGO
Le caldaie a recupero di calore possono venire installate in ogni tipologia di impianto, anche dove le condizioni di recupero e la caratteristiche dei fumi sono maggiormente difficoltose (scarichi di motori a biogas, scarichi di motori a olio vegetale, forni metallurgici, forni di incenerimento, ecc).
Il calore derivato dai fumi viene impiegato per le seguenti applicazioni:
• Produzione di acqua calda
• Produzione di acqua surriscaldata
• Produzione di vapore
• Produzione di vapore surriscaldato
• Riscaldamento di fluidi diatermici
• Raffrescamento con assorbitori

Frigorifero ad assorbimento
I nostri servizi e cosa facciamo
Con il passare degli anni, il controllo e la gestione dei consumi energetici sta diventando uno dei primi obbiettivi per la sensibile riduzione dei costi fissi per qualsiasi attività.
Le figure professionali al nostro interno e la nostra esperienza sul campo, maturata da oltre 40 anni di attività nel settore dell’energia, è in grado di analizzare e centrare la miglior soluzione per le più svariate attività, sia che si tratti di industrie, centri commerciali, grandi catene di distribuzione, manifatture, complessi residenziali, aziende agricole, ect ect.
I clienti che si rivolgono a noi, possono quindi contare non solo su analisi di tipo prestazioni basate su proposte di nuovi prodotti, ma grazie a tecnici sul campo da anni e alle strumentazioni di misurazione di ogni tipo a disposizione dell’azienda, siamo in gradi di capire dove siano presenti “fuoriuscite incontrollate” di energia.
Non esitate a contattarci, potrebbe non essere un costo da investire, ma anzi, grazie a diversi tipi di incentivazioni sul risparmio energetico (vedi GSE, detrazioni, ENEA, certificati bianchi), i vostri esosi costi energetici potrebbero diventare le Vs. nuove opportunità di profitto.
Lo studio di fattibilità normalmente precede la fase di avvio di progetto. Quest’analisi semmai getta le basi e le premesse per decidere se un progetto debba o meno essere avviato.
La vasta realizzazione di grandi opere, nei diversi campi di applicazione e diverse destinazioni di utilizzo degli impianti, permette alla CTP PEROZZO IMPIANTI si poter dare un grosso contributo sia alla prima analisi su più punti:
stima economica dell’opera in analisi confrontata con altre analoghe;
La scelta della giusta tipologia impiantistica da realizzare;
La pianificazione degli esborsi da finanziare per l’opera;
I costi di mantenimento dell’impianti;
Valutazione finale per decidere l’avvio dell’opera.
L’azienda realizza centrali di produzione dell’energia ad elevata tecnologia per poter poi emettere i certificati di efficienza energetica (TEE).
L’azienda realizza da anni impianti incentivati dal GSE, il personale interno è quindi abituato a trattare e gestire le diverse e articolate pratiche per l’ottenimento degli incentivi dal gestore dei servizi energetici.
Negli anni di lavoro l’azienda si è dovuta chiaramente confrontare con diverse realtà economiche e diversi istituti di credito.
Questa esperienza fa sì che in questi casi, si possa indirizzare e/o collaborare con il cliente per centrare o correggere l’investimento finanziario, calcolandone i tempi di ammortamento, di rientro dei capitali di investimento ed il risparmio economico.
• Manutenzione degli impianti;
• Gestione impianti termici di grossa taglia;
• Telecontrollo e monitoraggio;
• Servizio assistenza generale;
• Gestione certificati bianchi;
• Rinnovamento o rifacimento degli impianti.